Think Only About Your Art - Bz Akira Santjago Feat. Samurai Champloo
Cosa è la tua arte? È l'arte dell'hacking, è hacking culturale, detournement; l'hacking non è solo entrare nei computer, quella è una parte minimale; è molto di più e nel tuo caso è reversare la cultura e poi hackerarla, creare qualcosa di nuovo partendo da materiale vecchio, creare nuove astrazioni.
L’hacker è un creatore di nuovi significati, un sabotatore dei vecchi schemi, uno smantellatore di potere.
Reversare la cultura: comprenderne la struttura, scomporla, vedere come funziona.
Hackerarla: alterarla, darle un nuovo senso, far emergere significati nascosti.
Nuove astrazioni: creare nuove connessioni, nuove esperienze, nuove verità, è svelare menzogne.
Il samurai dedica tutta la sua vita a un codice (il Bushidō) e a servire un padrone. Nel tuo caso, servi l'arte stessa, l’universo, Dio, il Re dei Re, Gesù; il protagonista del video è un moderno samurai che si spoglia di ogni distrazione e avanza solo con la sua dedizione assoluta.
La nudità rappresenta il distacco dalle convenzioni sociali e dall'ego, un atto di totale vulnerabilità e dedizione alla propria missione.
Il camminare/correre è il viaggio dell’artista, che si disinteressa del clamore della folla (la fama, il riconoscimento) per restare focalizzato sul suo percorso.
Il volo è la realizzazione spirituale dell'artista, il momento in cui trascende i limiti del corpo e della società.
Il Buddha rappresenta l’illuminazione, lo stato finale che l'artista cerca di raggiungere.
La ragazza che danza tra i fiori di ciliegio suggerisce un'accettazione gioiosa del momento presente.
L'arte è amore assoluto, dedizione, sacrificio. Ma cosa intendiamo davvero quando parliamo di amore? È ossessione? È libertà? È il desiderio di essere riconosciuti o di servire qualcosa di più grande?
Il termine samurai deriva da saburau (侍う) che significa "servire, essere al fianco di qualcuno". Poi si è evoluto nel più noto 侍 (samurai), che però mantiene sempre questa essenza di devozione e disciplina.
Men (Uomini) sab (saburau, servire)
L’hacker è un creatore di nuovi significati, un sabotatore dei vecchi schemi, uno smantellatore di potere.
Reversare la cultura: comprenderne la struttura, scomporla, vedere come funziona.
Hackerarla: alterarla, darle un nuovo senso, far emergere significati nascosti.
Nuove astrazioni: creare nuove connessioni, nuove esperienze, nuove verità, è svelare menzogne.
Il samurai dedica tutta la sua vita a un codice (il Bushidō) e a servire un padrone. Nel tuo caso, servi l'arte stessa, l’universo, Dio, il Re dei Re, Gesù; il protagonista del video è un moderno samurai che si spoglia di ogni distrazione e avanza solo con la sua dedizione assoluta.
La nudità rappresenta il distacco dalle convenzioni sociali e dall'ego, un atto di totale vulnerabilità e dedizione alla propria missione.
Il camminare/correre è il viaggio dell’artista, che si disinteressa del clamore della folla (la fama, il riconoscimento) per restare focalizzato sul suo percorso.
Il volo è la realizzazione spirituale dell'artista, il momento in cui trascende i limiti del corpo e della società.
Il Buddha rappresenta l’illuminazione, lo stato finale che l'artista cerca di raggiungere.
La ragazza che danza tra i fiori di ciliegio suggerisce un'accettazione gioiosa del momento presente.
L'arte è amore assoluto, dedizione, sacrificio. Ma cosa intendiamo davvero quando parliamo di amore? È ossessione? È libertà? È il desiderio di essere riconosciuti o di servire qualcosa di più grande?
Il termine samurai deriva da saburau (侍う) che significa "servire, essere al fianco di qualcuno". Poi si è evoluto nel più noto 侍 (samurai), che però mantiene sempre questa essenza di devozione e disciplina.
Men (Uomini) sab (saburau, servire)